Seleziona una pagina

Loading

S.E.R. Monsignor

Atanasie (Rusnac)

 Arhiereul Vicar al Episcopiei

ORTODOSSA ROMENA D'ITALIA

Date biografice

  • Nato il 17 gennaio 1982 a Chișinău, Repubblica Moldova, dai genitori: Eugen e Ala Rusnac ed è il primo dei loro due figli. E’ stato battezzato con il nome di Tudor. Dal 12 ottobre 2010 ha anche la cittadinanza romena.

Formarea și experiența profesională

  • 08/1998 – 02/1999 – Semestru de schimb academic liceal în SUA (Springfield, Louisiana);
  • 2000 – Diplomato del Liceo Scientifico di Chișinău (RM), specializzato in Matematica-Fisica. Ha partecipato a numerose Olimpiadi nazionali e Concorsi Internazionali di Fisica e Matematica;
  • 2000 – 2005 – Segue I.N.S.A. Lyon (Institut National des Sciences Appliqués de Lyon – Francia). Ottiene il Master in Ingegneria, specialità: Telecomunicazioni e Reti;
  • 2002 – Ottiene l'Attestato di Studi Europei presso I.N.S.A. Lyon;
  • 07/2004 – 01/2005 – Stage di specializzazione in IT (MT System – Lyon, Francia);
  • 2005 – 2008 – Lavora nel settore IT alla Banca BNP PARIBAS („Groupe Arbitrage”, Borsa di valori di Parigi);
  • 2006 – 2010 – Facoltà di Teologia Ortodossa „Saint-Serge” di Parigi. Ottiene laurea in Teologia Pastorale nel 2010;
  • 2010 – 2012 – Master in Teologia Pratica (Diritto Canonico) presso la Facoltà di Teologia „Andrei Șaguna” – Sibiu (Romania), con la tesi: „Principi di Teologia Canonica in Diaspora, con riferimento speciale a Italia”.

SLUJIREA PASTORAL-LITURGICĂ

  • 4 dicembre 2008 – riceve la tonsura in rasoforo con il nome Dionisie Dionisie, in memoria di “San Dionigi il Piccolo” (in latino: Dionysius Exiguus);
  • 17 gennaio 2009 – è ordinato ierodiacono;
  • 16 aprile 2009 – è ordinato ieromonaco, nella Cappella del Centro Diocesano preso il Monastero della „Dormizione della Madre di Dio” di Roma;
  • 21 aprile 2011 – riceve la tonsura monastica, a Bivongi, con il nome di Atanasie, in memoria di “Sant’Atanasio il Grande”;
  • 15 agosto 2011 – riceve il rango di protosincello;
  • 15 agosto 2013 – riceve il rango di archimandrita (Decisione sinodale nr. 7124 di 10 luglio 2013);
  • 2009 – 2018 – riceve l’incarico di ieromonaco presso la cappella della „Dormizione della Madre di Dio” (Centro Diocesano di Roma);
  • 1° maggio 2018 – è ordinato Vescovo – Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia con il titolo „di Bogdania”.

RESPONSABILITĂŢI ȘI  REALIZĂRI  ADMINISTRATIVE

  • 06/2008 – 09/2009 – incaricato come Segretario Diocesano della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia;
  • 09/2009 – 02/2011 – incaricato come Consigliere Amministrativo della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia;
  • 02/2011 – 02/2013 – incaricato Esarca dei monasteri della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia;
  • 01/2015 – 04/2018 – incaricato Esarca dei monasteri della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia;
  • 02/2011 – 04/2018 – incaricato Vicario Generale della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia;
  • 02/2012 – fino ad oggi – coordina la “Missione di San Nicola” per i fedeli di lingua romena, provenienti dalla Bessarabia e Bucovina del Nord;
  • 2009 – fino ad oggi – coordina l'attività della Cancelleria Diocesana della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia.

ACTIVITATEA CULTURAL-EDUCAŢIONALĂ ŞI DE REPREZENTARE

  • a participat la emisiuni la diferite posturi de radio și TV (Radio Trinitas, Trinitas TV, Radio România Actualități, Vocea Basarabiei, RAI, TVR, Casa Mia TV, Romit TV, KTO France, Doxologia etc.);
  • ha rilasciato interviste in vari quotidiani e reti radio, in Romania e all'estero (Repubblica Moldova, Francia e Italia);
  • a participat la numeroase evenimente culturale în România, Franța și Italia;
  • a participat și a reprezentat Episcopia Ortodoxă Română a Italiei și Biserica Ortodoxă Română la numeroase evenimente inter – ortodoxe, inter – creștine și ecumenice;
  • ha sostenuto numerose conferenze:
    • nei Congressi della Metropolia Ortodossa Romena dell'Europa Occidentale e Meridionale;
    • nei Congressi Nepsis Italia e Nepsis a livello della Metropolia;
    • Conferenze pastorali semestrali, a livello diocesano;
    • negli Incontri regionali di giovani e in campi estivi, organizzati dalla Diocesi d'Italia;
    • Diferitelor filiale ASCOR;
    • nelle Parrocchie o nei decanati in varie occasioni.
  • ha rappresentato la Chiesa Ortodossa Romena all'Incontro di tutti gli abbati benedettini del mondo (due volte - Roma, Italia, 2012 e 2016);
  • ha rappresentato la Chiesa Ortodossa Romena Congresso di Spiritualità Ortodossa di Bose (tre volte - Bose, Italia, 2014, 2015 e 2018);
  • ha rappresentato la Chiesa Ortodossa Romena al XV raduno generale del Sinodo dei Vescovi Cattolici (Vaticano, ottobre 2018);
  • A efectuat traducerea oficială în cadrul vizitei Sanctității Sale, Papa Francisc, la Palatul Patriarhiei și la Catedrala Națională (București, mai 2019).

ATTIVITA’ SCIENTIFICA E PUBBLICISTICA

  • 2008 – organizza e realizza il primo sito internet della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia e della Fraternità dei Giovani „Nepsis Italia” ed è responsabile per la pubblicazione degli articoli;
  • 2011 – pubblica: „Parole utili per tempi difficili”antologia di citazioni tratte dai Santi Padri, nell’Editoria della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia;
  • 2010 – 2016 – contribuie la publicarea mai multor numere din broșura catehetică și pastorală a Episcopiei Italiei: “Nutrimento per l'anima”, pubblicata dalla Diocesi Ortodossa Romena d'Italia;
  • 2008 – 2018 – a coordonat activitatea editorială a Episcopiei Ortodoxe Române a Italiei;
    • editing di calendari diocesani;
    • editing di calendari di „Calendario di Tutti i Santi dell’anno e i luoghi dove si trovano le loro reliquie in Italia”;
    • varie brochure di catechesi o tematici.
  • 2014 – a oggi - Vicepresidente dell'edizione italiana della Rivista APOSTOLIA della Metropolia Ortodossa Romena dell'Europa Occidentale e Meridionale;
  • 2021 – a oggi - Vicepresidente della Rivista Theologica – del Centro di Studi Teologici San Dionigi il Piccolo; Dionisie Exiguul;
  • 2022 – și până în prezent – colaborator al Portalului Creștin Ortodox Theofania al Episcopiei Ortodoxe Române a Italiei;
  • ha pubblicato editoriali, reportage, articoli e studi, nella stampa della Chiesa, anche nei volumi omaggiali, anniversari o tematici:
    • Numerosi articoli nella rivista APOSTOLIA, della Metropolia Ortodossa Romena dell'Europa Occidentale e Meridionale (articoli che riguardano il dialogo fra teologia e scienza, relazioni, saggi e racconti);
    • Articoli nella rivista B.O.R.;
    • Articole în revista Theologica;
    • „Monografia della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia” nel volume “Autocefalia e Responsabilità”, Editoria Basilica del Patriarcato Romeno, 2010;
    • Particolarità canoniche e giuridiche nella Diocesi Ortodossa Romena d’ Italia / Le sfide della Diaspora Ortodossa,nel volume „Ius Ecclesiasticum / In the life of the Church”, Studia Canonica, București, Editura Basilica – 2019;
    • „La pastorale dei romeni ortodossi nella Penisola Italica / Fondamenta, Esigenze e Continuità” nel volume „Pastorale per i romeni della diaspora Romena: responsabilità ecclesiale e unità spirituale”, Bucarest -2021;
    • Biserica din diaspora italiană – întâlnirea cu Hristos și regăsirea de sine, în volumul „Diaspora Românească – Mărturii și evocări”, Suceava, Editura Crimca – 2021.
  • ha sostenuto Seminari di amministrazione ecclesiale , presso il Centro di Studi “Dumitru Stăniloae” di Parigi;
  • A susținut seminare, conferințe și cursuri de formare pentru clerici, pe diferite tematici, în cadrul il Centro di Studi Teologici “San Dionigi il Piccolo”, della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia e presso il Centro di Studi “Dumitru Stăniloae”, della Metropolia Ortodossa Romena per l’Europa Occidentale e Meridionale;
  • ha partecipato a numerose Conferenze e Convegni internazionali, come:
    • Colloqui Dionisiani (di diritto canonico) Italia (5 edizioni tra 2010-2014);
    • Insieme per l’Athos – Roma, Italia (4 edizioni);
    • „Homologhia e Martyrion” - Stilo, Italia – 1 novembre 2019;
    • Forme de organizzazione del monachesimo ortodosso: tradizione bimillenaria e provocazioni contemporanee” - Bucarest (24 - 26 maggio 2021);
    • La pastorale per i romeni della diaspora Romena: responsabilità ecclesiale e unità spirituale” - Bucarest (8-14 dicembre 2021);
    • Conferința Europeană de Medicină și Spiritualitate Creștină – – Monza, Italia (20-30 maggio 2022).
    • „Teologia canonică și Dreptul Bisericesc în Ortodoxie” – București (20 – 21 septembrie 2023).
  • Lingue straniere conosciute: italiano, francese, inglese e russo.

DISTINZIONI E TITOLI

  • Croce di della Diocesi Ortodossa Romena d'Italia – 6 dicembre 2016;
  • L’ Ordine „Sant’Andrea Apostolo” – conferito da Sua Beatitudine Daniel, Patriarca della Chiesa Ortodossa Romena, in occasione della consacrazione della Cattedrale Nazionale di Bucharest (25 novembre 2018);
  • “Engolpion e Diploma Anniversarea”,in occasione del Centenario della Grande Unione della Romania – conferite da Sua Eccellenza Irineu, Arcivescovo di Alba Iulia (2018);
  • Cittadino d’onore della città di Bivongi (Italia) – 23 febbraio 2020;
  • Distinzione Eparchiale „San Sava Brancovici” – conferită de către Preasfințitul Părinte Timotei, Episcopul Aradului (2020);
  • L’Ordine Nazionale per “il Merito” in grado di Cavaliere- conferito dal Presidente della Romania, Klaus Iohannis – 6 agosto 2020;
  • L’ Ordine Sfântul Cuvios Ioan Iacob de la Neamț, noul hozevit – conferito da Sua Beatitudine Daniel, Patriarca della Chiesa Ortodossa Romena (17 dicembre 2021);
  • L’ Ordine „Vescovo Roman Ciorogariu” - conferito da Sua Eccellenza Sofronie, Vescovo di Oradea (2022).
  • L’ Ordine Maica Domnului Rugătoarea – conferit de către Preafericitul Părinte Daniel, Patriarhul Bisericii Ortodoxe Române (30 septembrie 2022);
  • L’ Ordine Sfântul Cuvios Dimitrie cel Nou – conferit de către Preafericitul Părinte Daniel, Patriarhul Bisericii Ortodoxe Române (13 iulie 2024).

AFFILIAZIONI

  • Membru fondator al asociației de caritate a Episcopiei Ortodoxe Române a Italiei – San Lorenzo dei Romeni, ONLUS;
  • Membro della Commissione di dialogo fra Teologia e Scienza, della Metropolia Ortodossa Romena dell'Europa Occidentale e Meridionale;
  • Membro della Commissione canonica, giuridica e per la disciplina, del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena;
  • Membro della Società per Diritto Canonico delle Chiese Orientali (dal 2019).
it_ITIT
Copy link