Sabato 10 settembre 2022, Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania, il Vescovo-Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, è stato invitato all’Assemblea dei Giovani “Nepsis“ del Decanato Toscana II. L’evento si è svolto presso la Parrocchia Ortodossa Romena „Sant’Onufrie di Voronadi Pisa.
In questa occasione, Sua Eccellenza ha officiato i Grandi Vespri, dopo di che ha tenuto una conferenza intitolato „La preghiera nella vita del giovane cristiano” in cui ha sottolineato che „la preghiera è fonte dell’amore, e l’amore si realizza attraverso la purificazione dalle passioni e attraverso la preghiera pura. Allo stesso tempo, la preghiera è la nostra connessione con Dio, e il suo scopo è la perfezione. L’amore per Dio e per il prossimo è un’opera di preghiera. Infatti, non puoi nemmeno dire di amare Dio o il tuo prossimo, sì, non preghi e se non hai fede!”
L’amore e la preghiera possono cambiare il mondo.
Parlando della connessione tra amore e preghiera, il Vescovo ha sottolineato che „“l’amore e la preghiera lavorano insieme.. Attraverso l’amore, l’uomo cambia sé stesso e cambia anche coloro che lo circondano. È attraverso l’amore che l’uomo raggiunge la conoscenza di Dio e rinuncia all’egoismo e all’anima peccatrice. Attraverso la preghiera si batte per sostituire l’egoismo con l’amore, la passione con la virtù e la vita mondana con la vita divina, ben compiaciuta del Signore.”
Le prove della vita – la fonte della Grazia.
„Colui che impara che attraverso la preghiera può abbracciare la sofferenza e l’impotenza, la caduta e l’indecisione, acquista la grazia. Colui che fugge da questi, li moltiplica. L’impotenza e la malattia dell’anima sono innaturali, poiché non fanno parte della natura della creazione. L’uomo che si sforza di lottare contro le passioni e porta la sua croce, assaggia l’amore di Dio, da cui scaturisce la Grazia. Liberato dalle concupiscenze delle passioni, l’uomo assaggia la gioia del Cielo, perché il Cielo è l’amore di Dio”.
Il giovane di oggi, trovando la pace dell’anima, diventa la fonte della Grazia.
„I giovani sono assaliti da tutte le direzioni dalle tentazioni della vita moderna, conquistati dalle bellezze esteriori, dai vantaggi economici del mondo e, non sapendo usare la libertà, corrono dietro alla felicità della vita terrena. Ma il tumulto di questa vita è placato da Cristo stesso. Solo in Lui troviamo la pace delle nostre anime. Pertanto, il giovane deve avere il coraggio di avvicinarsi a Cristo ricevendolo nella sua vita, specialmente attraverso la Santa Comunione. Aggiungendo la preghiera e il coinvolgimento nella vita della Chiesa, il giovane può trovare la pace. L’anima quieta, che ha scoperto la vera fede, diventa la fonte della Grazia”.
Alla fine dell’incontro, Padre Atanasie ha risposto alle domande dei giovani partecipanti alla conferenza, esortandoli a non dimenticare che prima di cambiare il mondo, sono loro che devono cambiare. La fonte della preghiera e dell’amore deve prima apparire nel cuore di chi desidera il cambiamento.
Dipartimento Comunicazione e Immagine EORI