Seleziona una pagina

Loading

Domenica 26 gennaio 2025, Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania, Vescovo Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia e Arcivescovo Ortodosso Romeno Eletto di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, con la benedizione di Sua Eminenza Iosif, il Metropolita dell’Europa Occidentale e Meridionale, ha celebrato la Divina Liturgia presso il Monastero di Tutti i Santi Celtici a Kilninian, sull’Isola di Mull, in Scozia.

Nella sua omelia, il Gerarca ha evidenziato i principali aspetti spirituali dell’incontro tra il Salvatore Gesù Cristo e Zaccheo, il pubblicano: Il mistero della conversione, la sete dell’uomo di conoscere Dio, il passaggio dal peccato alla virtù e Cristo che cambia il cuore dell’uomo. Zaccheo promette di riparare i suoi errori e di mettere a posto la sua vita, andando oltre le prescrizioni della Legge, il che dimostra che la vera conversione implica una trasformazione interiore e il desiderio di riparare al male fatto. La tradizione dice che Zaccheo divenne vescovo, a dimostrazione che la conversione porta alla trasformazione e al coinvolgimento nel servizio di Dio.

Sua Eccellenza ha sottolineato che il messaggio centrale del Vangelo è la chiamata universale alla conversione, al pentimento, che ripristina l’immagine divina nell’uomo e apre la strada alla salvezza. L’amore e la grazia di Dio sollevano il peccatore dalla caduta e lo conducono a una nuova vita in comunione con Cristo. L’incontro con Dio alla tavola della conversione continua silenziosamente in ogni Divina Liturgia.

La riflessione sul vangelo può essere letta qui.


Il monastero ortodosso di Tutti i Santi Celti a Kilninian, nelle isole della Scozia, rappresenta la rinascita della vita monastica ortodossa in questa regione dopo quasi mille anni di assenza. Ristabilita nel 2009 sulle fondamenta di un monastero celtico del VI secolo, la chiesa, originariamente dedicata ai santi Niniano e Cuthbert, è stata donata all’ Arcidiocesi Ortodossa Romena dell’Europa Occidentale. I lavori di ristrutturazione effettuati tra il 2010 e il 2014 sono stati resi possibili grazie al sostegno di cristiani ortodossi provenienti da Stati Uniti, Regno Unito e Canada.

La storia del luogo inizia con il pozzo di San Ninian, noto per le sue proprietà curative, che attirò i primi monaci alla fine del VI secolo. Dopo un periodo di prosperità, il monastero fu distrutto dalle incursioni vichinghe e trasformato in una chiesa protestante nel XVIII secolo.

Oggi la comunità comprende due monasteri: uno sull’Isola di Mull, dedicato a “Tutti i Santi Celtici”, e uno sull’Isola di Iona, dedicato alla “Dormizione della Beata Vergine e Tutti i Santi dell’Isola di Iona”. Le comunità sono composte da monaci e monache provenienti da diversi Paesi e la lingua liturgica principale è l’inglese.

Il 7 luglio 2024, seconda Domenica dopo Pentecoste, l'altare del monastero è stato consacrato con la benedizione di Sua Eminenza il Metropolita Giuseppe dell'Europa Occidentale e Meridionale, da S.E.R. Atanasie di Bogdania, affiancato da S.E.R Benjamin, Arcivescovo di West e San Francisco (OCA). A questo storico evento hanno partecipato il clero ortodosso rumeno e straniero, oltre a numerosi fedeli provenienti da Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Romania. Lo stesso giorno è stata insediata anche la prima badessa del convento.

L’indirizzo del monastero è: Lunga Cottage, Monastero di Kilninian, Isola di Mull, PA74 6NH, Scozia, Regno Unito.

Dipartimento per Comunicazione ed Immagine DORI


it_ITIT